Le 20 tappe della "Via della speranza" iniziate il 19 aprile: rivedile tutte
“Via della speranza”, il percorso voluto dal vescovo nell’incontro con luoghi e testimonianze significative della Diocesi per ricordare, afferma mons. Corazza, che: “queste luci di speranza illuminano il nostro cammino soprattutto ora che abbiamo ripreso la vita di comunità. Con queste ulteriori tappe concludiamo il percorso comunitario della via della speranza. Ma, come ha detto papa Francesco all’udienza generale del 20 maggio, la preghiera è la prima forza della speranza. Per questo camminando si apre cammino”.
VEDI ANCHE:
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"
- Fondazione Benedetta Bianchi Porro
- Pastorale Familiare