
Cantarini Simone, Cristo discende dalla Croce per guarire San Pellegrino, Forlì, basilica di San Pellegrino, cappella del Santo
Pellegrino Laziosi il santo ghibellino
Pellegrino, nato a Forlì nel 1265 circa, trascorse la giovinezza partecipando alle lotte politiche locali tra guelfi e ghibellini e nel 1282, dopo l’incontro con San Filippo Benizi, uno dei fondatori dei Servi di Maria, in missione a Forlì per conto del Papa, decise di entrare nell’ordine. Fece il noviziato e la professione a Siena e fu poi inviato nel convento di Forlì dove visse fino alla morte avvenuta nel 1345. Si narra che alla notizia della sua morte - avvenuta nel 1345 - fu tale e tanta la gente accorsa da ogni parte per cui non fu possibile chiudere le porte della città. La salma fu esposta nel coro della chiesa: tutti volevano avvicinarsi per toccarla con oggetti e reliquie preziose. Tra gli altri, un cieco implorava aiuto, quand'ecco Pellegrino sembrò risvegliarsi e guarirlo all'istante. E anche una donna, posseduta dal demonio, fu liberata dal maligno.
Nel 1325 fu colpito da cancrena ad una gamba, causata dalla penitenza che Pellegrino si era imposto di non sedersi e distendersi mai, ma la notte prima dell’amputazione fu miracolosamente guarito mentre pregava davanti al Crocifisso, affresco trecentesco di scuola riminese, che si trova ancora oggi nella sala capitolare del convento. Il mattino dopo il medico Paolo Salaghi venuto per seguire l’amputazione poté solo constatare il fatto straordinario. Per questo San Pellegrino è invocato dagli ammalati e in particolare da quello di tumore per i quali ogni mercoledì, alle 17, si celebra la preghiera in basilica. Il culto al Santo fu approvato il 21 marzo 1609, nel 1726 Pellegrino fu dichiarato Santo e nel 1942 Patrono della città di Forlì, la sua festa si celebra l’1 maggio. Il culto del Santo si è esteso in tutto il mondo e a lui sono dedicate chiese anche nelle Filippine e cappelle come nel santuario di Pietralba e a San Marcello al Corso di Roma, la chiesa dove si radunano i forlivesi che abitano nella Capitale. Il più antico documento su San Pellegrino è la sua legenda, ossia la breve, ma bellissima vita scritta in latino trecentesco poco dopo la sua morte, da un confratello che lo conobbe personalmente. Il testo originale di questa legenda, in seguito smarrita, fu trascritto fedelmente in latino classico-umanistico nel 1483 da Nicolò Borghese (1432-1500), noto letterato e politico senese, amico dei Servi di Maria.
Per saperne di più: www.santiebeati.it/dettaglio/50900
Allegati:
Galleria immagini:
-
Anonimo, San Pellegrino chiede perdono a San Filippo Benizi, Forlì, chiostro del convento dei Servi di Maria
-
Antonio da Firenze, San Pellegrino Laziosi, Venezia, chiesa di Sant'Elena
-
Girolamo Reggiani, San Pellegrino in preghiera davanti all'icona della Madonna, Forlì, basilica di San Pellegrino
-
Grotta di Pellegrino 2
-
Grotta di Pellegrino nella casa natale in via Lazzarini
-
Il Crocifisso nella sala del capitolo davanti al quale fu guarito miracolosamente San Pellegrino
-
Trevisani Francesco, Gloria di San Pellegrino, Forlì, basilica di San Pellegrino
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"
- Fondazione Benedetta Bianchi Porro
- Pastorale Familiare